Ogni anno, la Fondazione Lerici offre borse di studio della durata media di 1-4 mesi a studenti e ricercatori italiani e svedesi. Il fine è quello di promuovere lo scambio nel settore scientifico e in quello umanistico.
Le borse di studio sono rivolte a cittadini svedesi interessati a progetti di scambio in Italia e da cittadini italiani interessati a progetti di scambio in Svezia. Le borse di studio sono inoltre destinate alla realizzazione di progetti di studio e ricerca in istituzioni di educazione superiore italiani o svedesi.
REQUISITI DI ACCESSO AL BANDO
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti alla data di chiusura del bando (31 gennaio 2023):
- QUALIFICAZIONE: le borse di studio sono rivolte a studenti e ricercatori provenienti da università, accademie o altre istituzioni di istruzione superiore in Italia o Svezia;
- LIMITI DI ETÀ: i candidati devono essere nati tra il 1983 e il 2005 (compresi).
- PERIODO DEL PROGETTO: I progetti che vengono presentati per il bando 2023 devono essere avviati non prima del 1° maggio 2023 e devono essere conclusi entro e non oltre il 30 aprile 2025.
AMBITI DISCIPLINARI
Le borse di studio possono essere destinate s progetti di scambio in qualsiasi ambito sia dell’area umanistica che dell’area scientifica.
COSTI COPERTI DALLA BORSA DI STUDIO
Le borse di studio dovrebbero coprire i costi che i candidati dovranno sostenere per svolgere il proprio progetto. I candidati possono richiedere un contributo che va da 5.000 SEK a un massimo di 50.000 SEK.
La Fondazione si riserva la possibilità di assegnare una borsa di studio inferiore alla cifra richiesta.
Esempi di costi coperti dalla borsa di studio:
- Spostamenti tra Svezia e Italia (voli aerei in classe economy);
- Viaggi interni nel paese di destinazione dovuti a necessità legate al progetto;
- Costi assicurativi, nel caso in cui venga richiesta un’assicurazione aggiuntiva nel paese di destinazione;
- Costi per l’alloggio;
- Costi per il vitto (secondo la tabella);
- Altri costi direttamente legati al progetto.
La Fondazione non concede alcun tipo di rimborso per:
- Vestiti;
- Spese legate al tempo libero;
- Sport, assistenza medica e servizi sanitari;
- Attrezzature da laboratorio;
- Computer, tablet e altro materiale tecnologico.
COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA
La domanda per il bando deve essere completa e deve includere i seguenti documenti:
- Il modulo compilato per intero (scaricabile qui);
- Un documento scritto e firmato dall’istituzione ospitante(università o equivalente), che attesti e confermi la propria disponibilità ad accogliere il candidato nelle esatte date indicate nel modulo;
- Una lettera di presentazione del candidato redatta e firmata da una persona competente all’interno di un’istituzione universitaria, istituto di ricerca, conservatorio o equivalente del paese di provenienza;
- Il curriculum vitae del candidato.
La domanda deve inoltre includere una lista dettagliata dei costi specifici legati alla realizzazione del progetto e informazioni relative al modo in cui tali costi sono stati calcolati.
Ogni domanda deve essere firmata dal candidato. Qualora il candidato non avesse la possibilità di firmare digitalmente su PDF, è possibile inviare separatamente una fotografia della propria firma.
Tutti i documenti (modulo, documento scritto e firmato dall’istituzione ospitante, lettera di presentazione di un ente del paese di provenienza, curriculum vitae ed eventuale fotografia della propria firma) devono essere redatti in inglese e salvati in un unico file PDF.
Tale PDF deve essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica:
stipendier@cmlerici.se
Le domande per il bando 2023 possono essere inviate dal 1° dicembre 2022 al 31 gennaio 2023.
Il candidato riceverà un’e-mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda da parte della Fondazione Lerici.
INELEGGIBILITÀ
La borsa di studio della Fondazione Lerici è incompatibile con qualsiasi altra borsa di studio, come borse di studio Erasmus o borse di studio elargite direttamente dal governo italiano o svedese. Inoltre, la Fondazione non supporta regolari corsi di studi oppure dottorati all’estero.
Le borse di studio non vengono concesse per progetti già in corso oppure già completati.
Le domande ricevute dopo il termine indicato e le domande incomplete o inviate in modi diversi da quelli indicati nel bando non saranno considerate valide.
PROCESSO DI SELEZIONE
Le domande vengono esaminate e valutate da una commissione composta dai rappresentanti delle seguenti istituzioni:
- Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma
- Svenska Institutet
- Kungliga Tekniska Högskolan
- Stockholms Universitet
- Handelshögskolan i Stockholm
- Kungliga Akademien för de fria konsterna
Le borse di studio vengono assegnate sulla base di una valutazione comparativa delle domande ricevute, del soddisfacimento dei requisiti indicati nel bando e dal merito del curriculum vitae del candidato, oltre che dal rispetto della finalità dello scambio culturale.
Nel processo di selezione, viene data priorità ai candidati che non hanno ricevuto nessuna borsa di studio dalla Fondazione nei 2 anni precedenti.
Entro la fine di aprile 2023, tutti i candidati riceveranno una comunicazione riguardo ai risultati del processo di assegnazione della borsa, sia in caso di esito positivo che negativo.
MODALITÀ DI RICEZIONE DELLE BORSE DI STUDIO
I vincitori del bando riceveranno tramite e-mail le informazioni riguardo alle modalità di richiesta della borsa di studio a loro assegnata e alle modalità di pagamento della borsa di studio.
Dopo il loro arrivo presso l’ente ospitante all’estero, i candidati dovranno inviare alla Segreteria della Fondazione Lerici un documento redatto e firmato da un referente presso lo stesso ente ospitante, in cui si confermi l’arrivo del candidato presso la struttura. Tale documento dovrà essere inviato a:
stipendier@cmlerici.se
Il vincitore potrà richiedere la borsa entro e non oltre 24 mesi a partire dalla data in cui il candidato ha ricevuto notifica dell’assegnazione della borsa.
Qualora il candidato, pur avendo ottenuto una proroga della borsa, non la reclami entro 24 mesi dalla data di assegnazione, questi verrà considerato rinunciatario.
REPORT FINALE
Entro 3 mesi dal termine del soggiorno di studio e ricerca, il beneficiario della borsa di studio dovrà inviare una relazione della lunghezza di circa 1.000 parole, nella quale illustri il progetto svolto con la borsa di studio Lerici e i risultati ottenuti. Tale report verrà poi pubblicato sul sito della Fondazione Lerici nella pagina dedicata all’archivio dei progetti supportati nei diversi anni, previa autorizzazione del candidato e in osservanza della regolamentazione GDPR. Nel caso in cui il ricevente della borsa di studio non facesse pervenire questo documento, lo stesso ricevente sarà tenuto al rimborso dell’intera somma.